Telefono: +39 015 0991868 | Email: info@palazzogromolosa.it | Corso del Piazzo 22/24, 13900 Biella (BI), Italia
A Biella Andy Warhol si reinventa. E lo fa in una mostra che per la prima volta in Italia affianca le sue opere iconiche, le grandi serigrafie, alla produzione tessile meno conosciuta, in un dialogo inedito tra Pop Art e tradizione industriale, tra superfici stampate e superfici serigrafate.
Opere che testimoniano anche il legame profondo tra l’artista e l’Italia, dove dagli anni Settanta Warhol espose regolarmente, trovando ispirazione, pubblico e mecenati.
Dal 31 ottobre 2025 al 6 aprile 2026 Andy Warhol. Pop Art & Textiles prende forma negli spazi di Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero. Due sedi con oltre 200 opere tra serigrafie, foto, vinili, ceramiche, abiti e tessuti. Una narrazione che riconnette Warhol al suo primo mestiere: quello di designer. E alla sua ossessione piĂą duratura: la ripetizione.
La mostra è organizzata da Palazzo Gromo Losa Srl, società strumentale della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e Creation in collaborazione con il Fashion and Textile Museum di Londra, il Comune di Biella, Palazzo Ferrero Miscele Culturali, Associazione Stilelibero, Biella Città Creativa Unesco, RJMA, Art Book Web, Beside Arts e Promos (partner per la comunicazione), con il sostegno del Gruppo Banca di Asti.
La sezione di Palazzo Gromo Losa, curata da Vincenzo Sanfo e Alberto Rossetti, ospita una panoramica sull'universo iconografico di Warhol: dai Flowers ai ritratti di Marilyn e Mao, dalle Campbell’s Soup a Mickey Mouse, dai manifesti cinematografici alle celebri Polaroid con Paloma Picasso, Jack Nicholson e Marisa Berenson. Un viaggio pop, ironico e rutilante, che esplora anche la Warhol-mania discografica, con cover realizzate per John Lennon, Paul Anka e perfino Loredana Bertè. Non mancano incursioni nel design con le ceramiche Rosenthal e le collaborazioni con artisti come Keith Haring, Jean-Michel Basquiat, Jeff Koons, Marco Lodola.
A completare il percorso di mostra di Palazzo Gromo Losa una sala speciale dedicata al rapporto tra Warhol e il nostro Paese. Al centro, i Vesuvius (1985), due serigrafie a colori su cartone dalla collezione Intesa Sanpaolo – Gallerie d’Italia di Napoli.
A Palazzo Ferrero, nella sezione a cura di Geoff Rayner e Richard Chamberlain, Warhol incontra il tessile: un raro corpus di abiti, tessuti e disegni originali provenienti dal Fashion and Textile Museum di Londra e mai esposti in Italia, accompagnati da capi vintage e campioni di stoffa degli anni Cinquanta e Sessanta. Qui emerge il Warhol illustratore, con il suo tratto spezzato, frammentato e magnetico, tradotto in texture vivide e grafiche ancora oggi modernissime.
Una sezione che dialoga naturalmente con l’identità di Biella Città Creativa UNESCO per il tessile, dove la cultura del filo, della materia e del segno si intreccia con la visione seriale e sperimentale dell’artista.
Il percorso offrirà l’opportunità di visitare anche la celebre Factory, una ricostruzione immersiva dello studio newyorkese che fu laboratorio, scena, teatro e rifugio creativo di una generazione.
Biella, Palazzo Gromo Losa (Corso del Piazzo 24) e Palazzo Ferrero (Corso del Piazzo 29)
Orari di apertura
Venerdì, sabato e domenica 10.00-19.00
1° novembre, 8 dicembre, 26 dicembre, 1° e 6 gennaio, 5 e 6 aprile 10.00-19.00
25 dicembre chiuso
Biglietteria a Palazzo Gromo Losa
Biglietto unico d’ingresso per le due sedi espositive
Intero: 13,00 € / Ridotto: 10,00 €
Ridotto: Under 25, over 65, gruppi di almeno 12 persone, studenti universitari con tesserino, Soci FAI, Amici di Castelli Aperti, Soci Plein Air, CartaEffe Feltrinelli, AIGO Card e Soci AIGO, clienti Banca di Asti/Biver Banca se usano carta/bancomat (almeno 2 persone), Soci Nova Coop, Soci UPBEduca, dipendenti CittĂ di Biella, biglietto concerti Fondazione Accademia Perosi
Gratuito: Under 6, disabili + 1 accompagnatore, insegnanti se accompagnano una classe, Abbonamento Musei Piemonte Valle d'Aosta, Voucher Museo Banca di Asti, giornalisti con patentino, guide turistiche con patentino, scuole di ogni ordine e grado di tutta Italia
Info e prenotazioni gruppi e scuole (in orario/extra orario mostra): palazzogromolosa@coopculture.it
Prevendita biglietti: www.liveticket.it/popart-textiles
Per informazioni: www.popart-textiles.it