Telefono: +39 015 0991868 | Email: info@palazzogromolosa.it | Corso del Piazzo 22/24, 13900 Biella (BI), Italia
Seguici sui social:
Con questa mostra, che racconta la contemporaneitĂ attraverso gli occhi dei piĂą influenti artisti viventi, inauguriamo una serie di esposizioni grazie alle quali Biella diventerĂ un nuovo punto di riferimento per le grandi mostre d'arte.
L'esposizione è realizzata insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella in collaborazione con il Comune di Biella e Arthemisia e con main sponsor Biver Banca – Gruppo Banca di Asti.
Una mostra che racconta storie “controcorrente”, ci parla di vita, di morte, di ingiustizia sociale, di guerre, narrate ora con spirito canzonatorio, ora con maestria lirica o anche con un deciso tono di attacco. Quello che è sicuro è che il messaggio non è mai banale né scontato, scuote le coscienze, indigna, commuove. Come solo i grandi artisti sanno fare.
Banksy, Jago e TvBoy, artisti tra i piĂą celebri nel mondo, sono solo alcuni dei protagonisti della mostra biellese, che vede per la prima volta riunite insieme anche celebritĂ internazionali quali David LaChapelle, Takashi Murakami, Liu Bolin, Obey, Mr. Brainwash e molti altri.
La mostra, curata da Piernicola Maria Di Iorio, è composta da oltre 70 opere tra cui celebri icone quali Girl with Baloon di Banksy o Hope di Obey, e si svolgerà su due sedi, Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero, che fanno parte del Polo culturale di Biella Piazzo.
Sarà anche l’occasione, per tanti visitatori, di conoscere meglio Biella, il suo verdeggiante territorio e la sua proposta gastronomica di eccellenza. Tra le realtà culturali di maggiore interesse vi sono il Ricetto di Candelo, il Santuario di Oropa e l’Oasi Zegna, meta ideale per poter trovare grandi spazi, attività e laboratori innovativi, e anche la celebre Cittadellarte - Fondazione Pistoletto e l’imponente patrimonio di archeologia industriale.
Orari di apertura
Mercoledì e giovedì 15.00-19.00
Venerdì, sabato e domenica 10.00-19.00
1° novembre, 8 dicembre, 26 dicembre, 1° e 6 gennaio, 31 marzo (Pasqua) e 1° aprile (Pasquetta) 10.00-19.00
25 dicembre (Natale) chiuso
Biglietteria a Palazzo Gromo Losa
Biglietto unico d’ingresso per le due sedi espositive
Il biglietto è valido per un solo ingresso alle sedi espositive e ha validità per tutta la durata dell’apertura delle mostre.
Intero: 13,00 € / Ridotto: 10,00 €
Biglietto ridotto: under 25, over 65, gruppi di almeno 12 persone, studenti universitari con tesserino, Soci FAI, Amici di Castelli Aperti, Soci Plein Air, CartaEffe Feltrinelli, AIGO Card e Soci AIGO
Biglietto gratuito: under 6, disabili + 1 accompagnatore, insegnanti se accompagnano una classe, Abbonamento Musei Piemonte Valle d’Aosta, Voucher Museo Banca di Asti, giornalisti con patentino, guide turistiche con patentino
Il biglietto della mostra include, a Palazzo Gromo Losa, la visita al giardino e all’installazione multimediale Plaç. Le storie del Piazzo.
Scuole
Visita libera: € 5,00
Visita guidata (durata 60-75 minuti): € 90,00 + € 3,00 a studente*
Visita guidata + laboratorio (durata totale 90-120 minuti): € 110,00 + € 3,00 a studente*
* Gratis per gli studenti delle scuole della Provincia di Biella
Proposta per le scuole - Scarica il PDF
Gruppi
Visita guidata adulti in orario apertura (durata 60 minuti): € 100,00 + biglietto ridotto
Visite guidate adulti in orario chiusura e/o in lingua (durata 60 minuti): € 120,00 + biglietto ridotto
Prenotazioni scuole e gruppi
banksybiella@coopculture.it | +39 011 19560449 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00)
Biella si trova all’incirca a metà strada tra Torino e Milano.
Se arrivi in auto: Una volta raggiunto il centro ti consigliamo di salire al borgo del Piazzo con la suggestiva Funicolare (si prende in Piazza Curiel ed è gratuita). Una volta salito al Piazzo vai a sinistra, attraversa Piazza Cisterna e prosegui per circa 5 minuti a piedi fino a Palazzo Gromo Losa, che troverai alla tua destra. In alternativa puoi lasciare l’auto al “Parcheggio del Piazzo” (gratuito) salendo da Via Ivrea/Via Mentegazzi e raggiungere il borgo del Piazzo attraverso il comodo ascensore all’interno del parcheggio. Palazzo Gromo Losa sarà alla tua destra una volta giunto sul Corso del Piazzo.
Se arrivi in treno: Dalla stazione di Biella San Paolo prendi l’autobus (linee 360 e 900) e scendi in Piazza Curiel, poi sali al borgo del Piazzo con la Funicolare (gratuita). Una volta salito al Piazzo vai a sinistra, attraversa Piazza Cisterna e prosegui per circa 5 minuti a piedi fino a Palazzo Gromo Losa, che troverai alla tua destra.
info@palazzogromolosa.it | www.palazzogromolosa.it | +39 0991868
La visita alla mostra è l’occasione ideale per un weekend alla scoperta del nostro territorio. Storia e archeologia industriale, tanta natura a pochi passi dalla città con aree verdi d’eccezione come il Parco Burcina e l’Oasi Zegna, il Santuario di Oropa e gli altri luoghi dello spirito, il Ricetto di Candelo, gioiello del Medioevo splendidamente conservato, il Lago di Viverone e tanto altro ancora. Senza dimenticare i sapori della cucina piemontese, i nostri vini pregiati e il “saper fare” tessile che nel 2019 è valso a Biella l’entrata nel network delle Città Creative Unesco.
Scopri di piĂą